Il restauro della sacra icona
della Madonna dello Sterpeto
(maggio 2017)
TRISTIS ET ADFLICTA MATER
(aprile 2015)
Presentato in Cattedrale il volume di A. Ambrosi
S. Maria Maggiore, Cattedrale di Barletta. L’architettura
(aprile 2015)
Allo show room D’Introno incontro
fra Arte-Imprenditoria-Attualità
(dicembre 2011)
Inaugurazione della statua di Massimo D'Azeglio
di Annalisa Bruno (novembre 2009)
La stradina dei poeti
(ottobre 2009)
Il teatro Curci fra storia e restauro
di Duiglio Maglio (gennaio 2008)
La pinacoteca De Nittis se cent’anni son pochi…
di Renato Russo (luglio 2007)
Palazzo
della Marra: un bilancio dei lavori
di Maria Pia Villani (dicembre 2005)
Barletta "Città d'Arte"
(settembre 2005)
Riflessi
di luce celeste
di Marina Ruggiero (luglio 2005)
Il
Palazzo della Marra aperto dall’Archeoclub di Barletta
di Maria Pia Villani (giugno 2005)
Il
ritorno dei pupi
di Risco (febbraio 2005)
I successi
dell’Associazione “G. De Nittis”
di Savino Dicorato (febbraio 2005)
Riaperto
l’antico Santuario
di Marina Ruggiero (luglio 2004)
Restaurata la chiesa
di S. Cataldo. Iniziati i lavori di restauro della “casa
dei marinai” eseguiti dal restauratore barlettano Cosimo Cilli.
di Nicoletta Donatelli
(ottobre 2003)
La
Madonna delle Grazie in Santa Lucia. Terminato il restauro della
tela
voluto dal parroco don Ignazio Leone
di Pamela Paparella (maggio 2003)
San Francesco di Sales.
Il protettore di Stornarella dopo il restauro di Cosimo Cilli.
di Pamela Paparella (aprile 2003)
L’Iconostasi ritorna in S. Maria degli Angeli.
Ultimati i lavori di restauro della stupenda iconostasi.
Riaperta al pubblico la chiesa di proprietà del Comune.
di Marina Ruggiero (gennaio 2003) Ritorna all’antico splendore
un’opera di Agostino Ugolini,
la “Madonna del Santo Rosario” del pittore veronese,
dopo l’intervento del restauratore barlettano Cosimo Cilli.
di Paola Russo (agosto 2002)
Restaurata la tela della SS. Trinità della Chiesa Madre di Cerignola.
Il lavoro eseguito da Cosimo Cilli è stato presentato il 22
giugno scorso.
di Savino Dicorato (luglio 2002)
Le immagini: l’altra forma della Bibbia... puro e disposto a
salire a le stelle. È prossima la riapertura al culto della
Chiesa del Purgatorio
di don Gino Spadaro
(aprile 2002)
“Svelato” il mistero della chiesa del purgatorio. Il restauro,
eseguito da Cosimo Cilli, riporta l’edificio barocco allo splendore
del 1727.
di Savino Dicorato
(marzo 2002)
San Giacomo e la dignità ritrovata.
Terminati i lavori di restauro. Consolidata la facciata e messe in
evidenza le capriate in legno. Il
contributo dei parrocchiani.
di Marina Ruggiero
(marzo 2002)
Le immagini: l’altra forma della Bibbia... quanto son difettivi sillogismi...
Completata la facciata, in dirittura d’arrivo il restauro del Purgatorio
di don Gino Spadaro
(febbraio 2002)
S. Pietro e l'altare ritrovato. Dopo un’accurata opera di restauro sponsorizzato
dall’Acquedotto Pugliese sono ritornate al loro posto la tela, la predella
e la cornice in legno dell’altare.
di Marina Ruggiero
(gennaio 2002) |