PORTALE DI INFORMAZIONE E ATTUALITA' SU BARLETTA E DINTORNI
home | abbonamenti | archivio il Fieramosca | lettere al direttore | redazione | contatti

Cerca nel sito
 

LA PINACOTECA DE NITTIS SE CENT’ANNI SON POCHI…

Lunghe code di turisti attendono  pazientemente il proprio turno per accedere finalmente ad ammirare la Pinacoteca “De Nittis”. Finalmente, cioè dopo quasi cent’anni, da quel lontano 1913, quando la vedova del nostro grande artista, Léontine, poco prima di morire, decise di donare al Comune di Barletta la ricca collezione di quadri che aveva conservato per quasi trent’anni, dalla data della morte del marito: 171 fra tele, acquarelli, pastelli, disegni, acqueforti, puntesecche, nonché la biblioteca di famiglia, in cui spiccano numerosi libri con dediche autografe al marito da parte dei principali artisti e di alcune fra le più eminenti personalità del suo tempo. Un patrimonio di inestimabile valore che, dopo quasi un secolo, oggi trova finalmente la sua degna e definitiva dimora, nelle ampie sale di Palazzo della Marra, uno dei più prestigiosi palazzi della città.
Cent’anni, o giù di lì, un po’ tanti, segnati da colpevoli dimenticanze, da imperdonabili ritardi, frenati persino da due lunghe pause belliche… Poi, le lungaggini burocratiche della seconda metà del Novecento… Ed è anche per questo che il sindaco Maffei, facendosene carico, nell’annunciare la cerimonia inaugurativa della Pinacoteca, ha tenuto a sottolineare, quasi una tardiva riparazione, come, con questa inaugurazione, la città abbia inteso saldare un debito annoso alla memoria di quest’artista che ha reso celebre Barletta, senza che, per tanto tempo, le sue opere ricevessero adeguata sistemazione. Con l’auspicio che la nuova definitiva dimora ripari alle manchevolezze del passato. Con l’inaugurazione della Pinacoteca - ha concluso il sindaco - onoriamo il patto con Léontine De Nittis. Come dargli torto.
Ma bando ai rimpianti e agli immalinconimenti gozzaniani, di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. Oggi che la Pinacoteca De Nittis è là, e i quadri del grande artista barlettano sono in bella esposizione all’ammirazione dei visitatori, bando anche alle sterili recriminazioni. E allora della Pinacoteca non ci resta che goderne la vista, nella assortita rassegna che gli allestitori delle sale hanno curato. È vero, i quadri non ci son tutti, ma non mancherà occasione per chiedere come e quando ci sarà un avvicendamento fra le tele esposte con quelle mancanti.
Sgarbi, che del nostro grande artista è un sincero ammiratore, dopo aver confessato di aver acquistato una sua tela, ha annoverato Giuseppe De Nittis fra i grandi pittori europei dell’Ottocento, il più grande impressionista italiano. Lo sapevamo, ma avercelo ricordato, ci ha inorgogliti una volta di più.
Passando in rassegna ora le sale della Pinacoteca, essa non è impostata cronologicamente ma tematicamente in sette sezioni delle quali ricorderemo qualcuno dei capolavori esposti. PAESAGGI: otto tele della Scuola di Resina, pittura en plain air; CITTà: Parigi con la sua vita brulicante, moderna, febbrile: Piazza assolata, In fiacre, Ponte sulla Senna; NEVE: In slitta, Passeggiata invernale, Presso il lago; CORSE: Alle corse di Auteuil - sulla seggiola, Le corse a Longchamp; LÉONTINE: Colazione in giardino, Giornata di inverno, Figura di donna; DANS LE MONDE: Salotto della principessa Matilde; RITRATTI: ritratti vari e studi femminili.
I più importanti capolavori risalgono all’ultimo periodo della vita dell’artista, a tutto il 1883 e ai primi del 1884, e questa circostanza ancora di più ci rattrista per la sua morte prematura, non essendo difficile immaginare quali e quante altre meravigliose tele il nostro Peppino avrebbe dipinto, lui, passato a miglior vita a soli 38 anni, come ebbe sconsolatamente a ricordare Alessandro Dumas nell’epitaffio che dettò per il suo monumento funebre, eretto al Père Lachaise di Parigi, accanto al cippo di Chopin: Ci gît / le peintre Joseph De Nittis / mort a trente-huit ans / en pleine jeunesse / en pleine amour / en pleine gloire / comme les héros et les demi-dieux.
I mercanti d’arte continueranno a vendere i quadri di De Nittis ancora in loro possesso (l’ultimo, Fiori d’Autunno, nel 1913, all’editore italiano Angelo Sommaruga). Tutti gli altri quadri, invece, quelli conservati nell’atelier del pittore, resteranno gelosamente custoditi dalla vedova Léontine, una vera collezione d’arte ch’essa aveva conservato pressoché integra per quasi trent’anni e che - alla vigilia della morte - con generoso atto di liberalità avrebbe donato alla città di Barletta.

Renato Russo (luglio 2007)

<< vai all'indice del canale

 
© 2003 - Editrice Rotas Barletta. Tutti i diritti sono riservati.