SAN
GIACOMO E LA DIGNITÀ RITROVATA.
TERMINATI I LAVORI DI RESTAURO. CONSOLIDATA LA FACCIATA E MESSE
IN EVIDENZA LE CAPRIATE IN LEGNO. IL CONTRIBUTO DEI PARROCCHIANI
A Pasqua dell’anno scorso la comunità di San Giacomo Maggiore
concluse solennemente le celebrazioni per i mille anni dell’antico
edificio. Finita la festa il prevosto, don Sabino Lattanzio, si è trovato
a dover risolvere un’allarmante emergenza: la facciata, anche
a causa di infiltrazioni d’acqua, si spingeva pericolosamente
in avanti, rischiando di crollare. Vennero subito effettuate delle
delicate operazioni di consolidamento. Ben sedici pali di acciaio furono
calati fino alla profondità di 12 metri per abbracciare le fondamenta.
Intanto, dai saggi eseguiti, erano emersi particolari interessanti,
come le grandi basole della pavimentazione originaria, databili con
molta probabilità al XIV secolo, archi e nicchie. Nell’agosto
scorso, con coraggio e dedizione il parroco ha deciso di chiudere la
chiesa al culto per rimetterla a nuovo, spostando tutte le attività in
San Gaetano. Si è fatta “di necessità virtù” e
anche la chiesa che si affaccia su piazza Plebiscito, poco nota alle
nuove generazioni, è tornata ad essere animata, almeno per qualche
mese.
Intanto i lavori a San Giacomo sono proseguiti giorno e notte: “grazie
all’abnegazione e alla passione di molti parrocchiani, siamo
riusciti in pochissimo tempo a completare un restauro molto accurato
diretto dall’ing. Francesco Carpagnano e dall’architetto
Esther Tattoli” ha dichiarato don Sabino.
L’altra emergenza era costituita dalla caduta di intonaco dalla
controsoffittatura pertanto, si è provveduto a demolire il soffitto
posticcio e a rimettere in evidenza le capriate in legno, guadagnando
circa due metri e mezzo in altezza. In tal modo la chiesa ha acquistato
nuovo slancio e maggiore luce. La pittura “color canarino” è stata
tolta insieme all’intonaco, ponendo in evidenza la pietra e il
tufo. Partendo dall’altare maggiore è possibile rileggere
i rifacimenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli. In queste
testimonianze di più epoche diverse, risiede la bellezza di
San Giacomo. “Finora questa chiesa è stata sottovalutata,
si è sempre detto che è storicamente importante ma è stata
deturpata nei secoli - dichiara don Sabino Lattanzio -. Invece vorrei
che si incominciasse ad apprezzare maggiormente per tutto quello che
ha e non tanto per quello che ha perso. Questi lavori tendono a riscattare
e a ridare dignità all’edificio. Si è cercato di
dare maggiore respiro all’ingresso, abbassando il livello del
pavimento, restringendo il primo gradino, recuperando le basole; tra
l’altro è venuta fuori una parte del basamento della tomba
del Vescovo Pasquale. La parete dell’organo che terminava proprio
a ridosso della volta, ha acquistato in luce e bellezza, innalzando
il soffitto”.
Archi e nicchie sono stati valorizzati, chiavi di volta, stemmi e altri
piccoli particolari ora sono leggibili, come le tracce di affreschi
nelle cappelle vicine all’altare maggiore. Un discorso a parte
merita il grande arco trecentesco della cappella del Santissimo che
don Sabino ha voluto dedicare al culto della Madonna della Fiducia. “In
questa cappella contiamo di tumulare la salma di don Ruggiero Caputo,
e speriamo di poter realizzare questo desiderio il 25 luglio, festa
di San Giacomo apostolo in cui ricorrono i 65 anni della sua ordinazione
sacerdotale. Un doveroso riconoscimento a don Ruggiero, eterno viceparroco
a più riprese dal 1940 al 1983, che con il suo lavoro umile
e silenzioso ha moltiplicato le vocazioni religiose della nostra comunità”.
Gli ultimi ritocchi hanno riguardato le vetrate e gli infissi, cambiati
per permettere alla luce di filtrare, e l’impianto elettrico,
rinnovato, cercando di nascondere i fili senza deturpare o rovinare
la struttura.
Dopo sette mesi di intensissimo lavoro, la chiesa di San Giacomo ha
riaperto i battenti la domenica delle Palme. “Non era possibile
mancare ad uno degli appuntamenti più sentiti dai fedeli: la
processione di Pasqua, che anche quest’anno sarà presenziata
da Mons. Francesco Monterisi” sottolinea il prevosto.
Intanto la comunità si prepara a ricevere l’Arcivescovo
Mons. Pichierri e a celebrare un altro importantissimo evento. Il 16
aprile, infatti, all’interno della visita pastorale padre Paolo
Lombardo, presenterà la “Positio super virtutibus” del
Servo di Dio Mons. Angelo Raffaele Dimiccoli. Si apre così un’altra
fase verso la via della santità del prelato barlettano: tutta
l’opera documentaria raccolta dal postulatore, andrà a
Roma e verrà sottoposta agli addetti, teologi e cardinali, scelti
dalla Congregazione delle cause dei Santi, per la loro approvazione.
Marina Ruggiero (Marzo 2002)
<< vai all'indice del canale |