I.C. “R. MUSTI - R. DIMICCOLI”
Oltre la memoria…
Il 27 gennaio 2016, “Reading sulla Memoria” a cura dello scrittore Renato Russo
Un’esperienza senza dubbio indimenticabile,
quella vissuta il 27
gennaio 2016, dagli alunni delle classi V di
Scuola Primaria e da quelli delle I, II e III
Classi di Scuola Secondaria di Primo Grado”,
dell’Istituto Comprensivo “R. Musti-
R. Dimiccoli” di Barletta, che guidati
dall’autorevole scrittore barlettano dott.
Renato Russo, hanno avuto la possibilità di ritornare indietro nel tempo, rievocando
pagine importanti di storie realmente vissute
durante la Seconda Guerra Mondiale.
“Oltre la memoria... Per non dimenticare”,
questo il titolo dell’evento moderato dalle
insegnanti Fausta Di Fidio Fortino ed Elisabetta
Pasquale entrambe Funzioni Strumentali
dell’Istituto.
Grande l’emozione che si è potuta
leggere negli occhi e nei volti dei giovani
studenti, che hanno accolto con immensa
gioia l’occasione di ascoltare ed interagire
con l’autore, durante il “Reading sulla
Memoria”. Un’intensa mattinata dedicata
al ricordo quindi, attraverso un florilegio
di brani sapientemente scelti dal dott. Renato
Russo tra quelli della Shoah, della
Resistenza e della testimonianza diretta di
quei barlettani e pugliesi, che l’Olocausto
l’hanno vissuto sulla propria pelle.
A seguire la proiezione di documentari
storici sull’argomento e canti eseguiti
in ebraico, dagli alunni, con la mano sul
cuore e gli occhi puntati verso l’alto, per onorare i milioni di Ebrei, sterminati nei
campi di concentramento. Infine riflessioni
e messaggi da parte dei giovani studenti,
affinché gli errori commessi siano un monito
non solo per ricordare, ma anche e
soprattutto per non ripetere le stesse barbarie.
“Incontri come questo” - ha esordito
il Dirigente Mariangela Petroni - “sono
fondamentali per spronare le giovani menti
a riflettere, a pensare, a non scoraggiarsi
dinanzi ai soprusi, ma ad impegnarsi
con passione, forza, sacrificio ed anche
sofferenza a volte, per costruire la pace e
l’uguaglianza nella diversità, quotidianamente e in ogni contesto di vita. Ringrazio
lo scrittore ed editore Renato Russo, per
l’opportunità importante che ci ha donato,
un’occasione di formazione e crescita per
grandi e piccini, un tuffo nel passato con la
consapevolezza di poter migliorare il futuro.
Colgo l’occasione anche per invitarlo
nuovamente nella nostra scuola ad aprile,
durante la Settimana della lettura, per poter
nuovamente godere delle sue conoscenze e
della sua bravura, della passione di scrittore,
attraverso la lettura delle sue opere.
“Non siamo fatti per noi stessi, ma per
donarci agli altri, i libri sono l’espressione
piena e pura di questo dono, che trova
forma attraverso la lettura e la condivisione”.
Una giornata quindi da custodire nella
valigia dei ricordi, per non dimenticare
quanto sia importante vivere in pace, nel
rispetto incondizionato delle diversità, delle
razze e delle minoranze, tramandando
alle generazioni future i valori della libertà e della uguaglianza tra i popoli.
(febbraio 2016)
<< vai all'indice
del canale |