Mese della Memoria 2010
LA STORIA… FUORI SACCO
Ruolo scientifico e … uso pubblico della storia
Ricorre, quest’anno, il 67° anniversario degli eventi bellici
del Settembre 1943 nel nostro territorio, iconosciuti
degni di merito con le assegnazioni di Medaglia d’Oro al Valor
Militare, Medaglia d’Oro al Merito Civile alla città, Medaglia di
Bronzo alla Memoria ad Addolorata Sardella e analoga Medaglia
di Bronzo alla Memoria a Lucia Corposanto, le due donne che
salvarono la vita al Vigile Francesco Paolo Falconetti, traendolo
dal mucchio dei caduti in Piazza Monumento il 12 Settembre ’43.
L’Amministrazione comunale di Barletta, consapevole della
responsabilità di difendere, tutelare la storia della Comunità civica
e dei Luoghi della Memoria, commemora quei tragici episodi
con iniziative di studio e pubbliche manifestazioni, programmate
nel mese di Settembre, Mese della Memoria, coinvolgendo l’intero
territorio della Provincia che, in quel tragico Settembre di guerra,
pagò un notevole contributo di sangue e di uomini.
PROGRAMMA
Mercoledì 8 Settembre - Piazza Francesco Conteduca
ore 18.30 CONFERENZA STAMPA di presentazione del mese
della memoria 2010
ONORI AI SOLDATI caduti in Piazza Francesco Conteduca
scoprImento del Pannello - foto della stazione 12
settembre 1943
testimonianza del dott. P. Pedico
Sabato 11 Settembre
LA FIACCOLATA DELLA MEMORIA
ore 18.00 RADUNO e ONORI MILITARI presso la Chiesetta
del Crocifisso, formazione corteo e deflusso verso la
Caserma RUGGIERO STELLA dell’82° reggimento
Fanteria torino, Onori militari e santa messa nel
piazzale antistante al monumento che, nella Caserma
Stella, ricorda i soldati caduti l’11 e il 12 settembre del ’43.
Domenica 12 Settembre
OMAGGIO AI CADUTI DI PIAZZA MONUMENTO
RADUNO NAZIONALE DELLA POLIZIA LOCALE
ore 10.00 ONORI MILITARI e deposizione di corone di alloro
presso il rivellino del Castello, Formazione Corteo e
suo deflusso verso la Cattedrale.
SANTA MESSA in Cattedrale
Ricomposiziione del corteo e suo deflusso per Via
Duomo, Piazza della Disfi da, Via Cialdini, Via Nazareth,
Corso Vittorio emanuele, Via Consalvo da Cordova,
Piazza Aldo moro, Viale baccarini, Corso Garibaldi,
Piazza monumento ai Caduti.
ONORI MILITARI e deposizione di corone ai Caduti
in guerra e, presso il bassorilievo commemorativo, ai
Vigili Urbani e Netturbini uccisi dai nazisti il 12 settembre
1943. saluto del sindaco.
Martedì 21 Settembre
7° RADUNO PROVINCIALE DI MURGETTA ROSSI (SPINAZZOLA)
ore 10.00 Arrivo dei Pullman in località murgetta rossi,
Formazione del corteo delle Autorità e dei partecipanti,
deflusso sino al cippo commemorativo
ONORI MILITARI - saluto delle Autorità presenti.
UN FUORI SACCO DI EDUCAZIONE ALLA MEMORIA
SEMINARIO DI STUDI PER DOCENTI
Mercoledì 22 Settembre, sala rossa del Castello
ore 16.00 A Dieci anni dalla Legge istitutiva del Giorno della
memoria
Giovedì 23 Settembre, sala rossa del Castello
ore 16.00 Presentazione del 3° volume de I Quaderni dell’Archivio,
Proiezione “Vito Cuonzo, partigiano” corto cinematografico di Daniele Cascella
Proposte ANPI: prof. Nazareno re
riconoscimenti ai nostri Partigiani
venerdì 24 Settembre, Piazza d’Armi del Castello
ore 10.00 Premiazione Concorso borse di studio alla memoria
della signora maria Grasso Tarantino.
(settembre 2010)
<< vai all'indice
del canale |