PORTALE DI INFORMAZIONE E ATTUALITA' SU BARLETTA E DINTORNI
home | abbonamenti | archivio il Fieramosca | lettere al direttore | redazione | contatti

Cerca nel sito
 

La Gazzetta del Mezzogiorno - 19 settembre 1956

A TRANI, IL 18 SETTEMBRE 1943

All’alba di quel 18 settembre, un giovane tenente tedesco, alto, magro, biondo, discese da Cerignola a Trani al comando di un plotone di circa venti uomini.
Ordine categorico: fucilare cinquanta cittadini tranesi a titolo di rappresaglia per la morte di cinque militari tedeschi avvenuta il giorno prima. Era stato un regolare scontro di guerra con militari alleati e italiani; ma le autorità germaniche lo avevano attribuito a iniziativa di cittadini tranesi.
Molti ricorderanno l’episodio. Furono rastrellati cinquanta ostaggi e condotti nella piazza centrale della città. Tutto era pronto per l’esecuzione quando, chiamati dai familiari dei giustiziandi, intervennero il Podestà del tempo, Giuseppe Pappolla, e l’Arcivescovo mons. Petronelli, i quali proclamarono solennemente che i cittadini del luogo non avevano in alcun modo partecipato all’episodio, che doveva considerarsi di guerra. Il loro intervento non valse a rimuovere il comandante tedesco dalla determinazione di dar corso alla rappresaglia; e allora, scoraggiati, atterriti dall’imminenza dell’eccidio, che avrebbe stroncato 50 vite umane, gittando nel lutto tante famiglie tranesi, mons. Petronelli e il Pappolla offrirono la loro vita in cambio di quella degli ostaggi.
Dinanzi a siffatta decisione e a tanta generosità, l’ufficiale tedesco vacillò, si commosse, sospese l’esecuzione e rimandò alle loro case i cittadini.
Nei giorni che seguirono, si sparse la voce che il tenente, di fede cattolica, era stato deferito alla Corte marziale, condannato e fucilato. La voce doveva avere qualche fondamento di realtà, perché, tempo addietro, allo scopo di ricostruire l’episodio, mi rivolsi all’Ambasciatore di Germania, a Roma, chiedendo se era possibile accertare il fatto e rintracciare l’ufficiale o, quanto meno, conoscerne il nome.
Dopo alcuni mesi, il dr. Walter Boss, addetto all’Ambasciata, mi rispondeva in nome e per incarico dell’Ambasciatore e dichiarava che, “nonostante le indagini svolte, non si è potuto rintracciare l’ufficiale tedesco che di quell’episodio fu protagonista”.
“ Possa appagarci - aggiungeva il dott. Boss - il pensiero che nessuna persona ebbe allora a subire nocumento”.
Fra le atrocità della guerra spietata che funestò il nostro suolo dall’8 settembre ‘43 al 25 aprile ‘45, l’episodio di Trani, per fortuna incruento, assume un particolare significato, ricco di umanità e di spirito di sacrificio. E non sarebbe inopportuno che una lastra di marmo, posta nel luogo ove l’episodio si svolse, tramandi l’avvenimento, ricordando i 50 cittadini che dovevano morire e non morirono, l’eroica offerta che di se stessi fecero mons. Petronelli e il Pappolla, e infine la coraggiosa decisione dell’ignoto tenente, “biondo e di gentile aspetto”, che forse pagò con la vita il suo gesto di bontà*.

Domenico Pàstina (Febbraio 2004)

* In merito all’episodio cfr. anche la Lettera di Nicola Pàstina (fratello di Domenico), pubblicata in L’8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata, Edizioni dal Sud - Bari 2003, p. 208

<< vai all'indice del canale

© 2003 - Editrice Rotas Barletta. Tutti i diritti sono riservati.