SINDACI DELLA SESTA PROVINCIA
PRESENTATO DOCUMENTO ALLA STAMPA
Si è tenuta a Barletta una conferenza stampa
tenuta dai Sindaci dei Comuni rientranti nella sesta provincia pugliese.
I primi cittadini hanno presentato un documento riportato di seguito
“I Sindaci dei comuni della sesta provincia pugliese, nel ribadire il
carattere policentrico della provincia Barletta - Andria - Trani,
espressamente evidenziata nella legge istitutiva, n.148 dell’11 giugno
2004, rivendicano il primato istituzionale della loro azione, come tale definita,
prevista e legittimata nel dettato legislativo, e assumono la responsabilità dell’operato
sinora svolto in rappresentanza e a tutela delle proprie comunità,
delle quali sono inequivocabilmente espressione elettiva diretta.
Con spirito unitario, l’assemblea dei Sindaci, organismo espressamente
previsto dalla stessa legge istitutiva della nuova Provincia, ha da
sempre operato scegliendo la cooperazione e il raggiungimento della
massima coesione, quali tratti distintivi, con cui ha operato sinora,
nel rispetto delle vocazioni storiche, economiche e sociali dell’intero
territorio provinciale.
Tali vocazioni hanno rappresentato la base per la definizione di una
prima ipotesi sulla dislocazione delle sedi istituzionali.
Di recente, alcuni interventi nel dibattito sulle procedure di costituzione
della nuova Provincia, hanno espresso severi giudizi critici sul
percorso unitario avviato dall’assemblea dei Sindaci, evidenziando
rigurgiti campanilistici che mal si conciliano con il progetto mirato
a rendere
omogenea la spinta propulsiva della sesta provincia pugliese e quindi
respingono il disegno di chi mira a far saltare tutto il processo
fin qui avviato e alimentato.
I Sindaci riconfermano con piena convinzione i tratti comuni piuttosto
che evidenziare le differenze tra le città, e di farlo decidendo
secondo i principi democratici di maggioranza e minoranza.
Ribadiscono l’apprezzamento per l’operato del suo coordinatore,
sindaco di Barletta, quale espressione di unità e sintesi dell’intero
territorio.
L’apprezzamento si inscrive nel più ampio riconoscimento
alla città di Barletta che, per decenni, ha tenacemente perseguito
l’obiettivo della costituzione della sesta provincia pugliese,
assegnandole il compito di guida dell’area vasta nel rispetto
delle aspettative e dei bisogni dei cittadini della BAT, coltivando
un’idea di territorio coeso e forte.
Sarebbe pertanto incomprensibile la rinuncia della città e
dei suoi rappresentanti politici a svolgere tale ruolo.
Queste le valutazioni fatte dai Sindaci.
L’assemblea dei Sindaci ribadisce la volontà e la totale
disponibilità ad accogliere tutti gli orientamenti, le valutazioni
e le proposte provenienti da più parti e cioè dagli
interlocutori istituzionali, dalle associazioni, dalle forze sociali
e culturali
presenti sul territorio.
Per conseguire tuttavia gli obiettivi di integrazione territoriale
di pari dignità di tutti i comuni costituenti la nuova realtà amministrativa
provinciale, di sviluppo di tutte le potenzialità presenti sul
territorio della nuova provincia, è auspicabile che tali proposte
definiscano un disegno complessivo dell’assetto della sesta provincia
pugliese e non siano portatrici di soluzioni a vantaggio dell’una
e a discapito di altre comunità cittadine.
È
auspicabile altresì l’invio ufficiale di tali proposte
entro la prima decade di settembre.
Le stesse saranno elementi utili per la definizione di un documento
finale che dovrà ricercare il massimo consenso possibile e sarà sempre
ispirato a ricercare l’unità.”
Barletta, 5 agosto 2005
Il Sindaco di Barletta Francesco Salerno
Il Sindaco di Andria Vincenzo Zaccaro
Il Sindaco di Trani Giuseppe Tarantini
Il Sindaco di Bisceglie Francesco Napoletano
Il Sindaco di Canosa di Puglia Francesco Ventola
Il Sindaco di Margherita di Savoia Salvatore Camporeale
Il Sindaco di Minervino Murge Michele Della Croce
Il Sindaco di San Ferdinando Carmine Gissi
Il Sindaco di Spinazzola Savino Saraceno
Il Sindaco di Trinitapoli Arcangelo Barisciano
(settembre 2005)
<< vai all'indice del canale
|