Tavolo di lavoro sulle
tematiche ambientali
Un tavolo di lavoro congiunto tra la Provincia di Barletta-Andria-Trani e l’Associazione delle Piccole e Medie
Imprese Confapi Bari e Bat sulle tematiche ambientali.
A costituirlo Provincia e Confapi con la sottoscrizione di un
Protocollo d’Intesa ad opera dei rispettivi Presidenti, Francesco
Ventola e Salvatore Liso.
Il tavolo di lavoro è finalizzato alla condivisione delle “best
practices” relative agli elaborati tecnici necessari alle domande di
autorizzazione ambientali, nella predisposizione e presentazione
della documentazione ed in tutti gli interventi finalizzati a migliorare
l’azione della Pubblica Amministrazione.
Il tavolo potrà concordare l’organizzazione di moduli formativi
per il perfezionamento del personale delle aziende e dei loro
consulenti, nella predisposizione della documentazione funzionale
alle pratiche di autorizzazione ambientale. Esso sarà inoltre uno
strumento di dialogo tra le imprese e la Provincia, fondamentale
per rendere più efficienti i processi decisionali dell’ente e la predisposizione
di pratiche aziendali.
Quattro delegati della Provincia e quattro di Confapi comporranno
il tavolo di lavoro, presieduto dal Dirigente del Settore Ambiente,
Energia ed Aree Protette della Provincia, Vito Bruno.
La partecipazione al tavolo di lavoro è completamente gratuita.
“Oggi sottoscriviamo con il Presidente della CONFAPI BARI
e BAT Salvatore Liso, questo protocollo, unico nel suo genere - ha
esordito il Presidente della Provincia Francesco Ventola -. Siamo
ben lieti di vantare una sorta di primogenitura a livello regionale
con una delle più importanti associazione di categoria la quale si
pone diversi obiettivi.
In primo luogo quello di verificare le prassi e le procedure autorizzative,
di carattere ambientale, alle quali sono sottoposte le
imprese. In secondo luogo quello di condividere percorsi di tipo
formativi ovvero momenti di confronto aperti ai tecnici del territorio
cercando di trovare le giuste soluzioni per poter migliorare
aspetti burocratici-amministrativi ai quali le aziende sono sottoposte
- ha proseguito il Presidente Ventola -. Il nostro obiettivoè quello di coinvolgere, nel più ampio spirito collaborativo, tutte le
autorità del territorio: Comuni e organi deputati al controllo cercando
di evitare il più possibile futuri danni per le imprese e per
l’annesso sviluppo territoriale. Il protocollo sottoscritto oggi non
escludo possa esser oggetto di possibile modifiche o integrazioni
future ma che comunque avvierà il proprio percorso sin da subito
- ha concluso Ventola -”.