HAPPY FOOD
Cibo, salute e…
nuove tecnologie nella Bat
“Cibo, Salute e… Nuovee Tecnologie” è il titolo
dell’interessante iniziativa assunta dalla provincia
di Barletta-Andria-Trani che, candidandosi presso la presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, nell’ambito
dell’azione province Giovani al Concorso APG HAPPY FOOD,
rivolge la propria attenzione alla tutela della salute della popolazione
ed in particolar modo delle nuove generazioni, con un progetto
sul tema, promosso dall’assessorato alle politiche Scolastiche ed
alla Formazione professionale.
Lo scopo del progetto, che vede il coinvolgimento degli studenti
delle scuole professionali del territorio, di tecnici, professionisti,
aziende e produttori è quello di promuovere un cambiamento
positivo nelle abitudini alimentari della popolazione, in particolare
delle nuove generazioni del territorio, riscoprendo la genuinità e
l’importanza della dieta mediterranea, caratterizzata dal consumo
abituale di frutta, verdura, legumi e pesce. Una corretta e sana alimentazione è alla base non solo del benessere fisico degli individui
ma anche del benessere psicologico e relazionale. il progetto parte
dalla constatazione che l’alimentazione ha assunto oggi un ruolo
fondamentale nella determinazione della qualità della vita, divenendo,
altresì, strumento essenziale per la prevenzione e la cura
delle malattie. la società moderna, del benessere e della ipernutrizione
ha visto la radicalizzazione di abitudini alimentari scorrette
che hanno portato ampia diffusione dell’obesità e del sovrappeso da
un lato e dell’anoressia e bulimia dall’altro, con tutte le patologie
che ne derivano.
È dimostrato che con una dieta corretta è possibile prevenire
diverse malattie degenerative, quali: diabete, malattie cardiovascolari
(ipertensione, arteriosclerosi), tumori. in questo quadro assume
rilevante importanza una costante attività informativa e formativa
che deve tendere al miglioramento dei modelli alimentari nei
diversi target ed in particolare deve promuovere la consapevolezza
nei giovani del rapporto
esistente tra alimentazione
e salute, contribuendo allo
sviluppo di una cultura alimentare.
La Vi provincia pugliese,
insieme agli studenti ed
altri partners come i Comuni
di Andria e di Bisceglie, con
questo progetto mira a promuovere,
soprattutto nelle
nuove leve, comportamenti
alimentari corretti. È sempre
di più tra i giovani, che durante
l’arco della giornata, si
registrano consumi di “fuori
pasto”, per cui è necessario
sviluppare la capacità di
saper leggere criticamente
cosa si nasconde dietro un
messaggio pubblicitario che
esalta le virtù di uno snack.
Il progetto si propone di
favorire e sviluppare la cultura
del cibo anche attraverso
la conoscenza del territorio,
delle produzioni locali,
delle tradizioni e dei servizi
disponibili, valorizzando le
iniziative già in atto ed innescandone
di nuove. prevenzione delle dipendenze, promozione
dello star bene, rivalutazione della dieta mediterranea sono gli ambiziosi
obiettivi del progetto che vedrà la sua realizzazione tra febbraio
e maggio del corrente anno.
Sono coinvolti nel progetto l’istituto Tecnico agrario “Umberto
I” di Andria, gli istituti alberghieri e tra questi ultimi in particolar
modo quello di Margherita di Savoia che farà da capofila, altri istituti
professionali, enti di formazione come i Care e Don Tonino Bello
di Andria, il Cat Confcommercio, professionisti della nutrizione e
dell’alimentazione come la dietologa Cristina Di Noia, produttori
agricoli (azienda di Micco pasqua), ristoratori (la Tradizione di Minervino
Murge, la lampara, Maré resort, San paolo al Convento, al
Fortino e Corte in fiore di Trani, Salsello di Bisceglie, antichi Sapori
e Villa Bontan di Andria, il Brigantino di Barletta) ed aziende del
settore alimentare e conserviero come il Frantoio “Galantino”, Puma
Conserve e Pugliese Conserve di Bisceglie, il Confettificio Mucci di
Andria, i Caseifici Asseliti, Sanguedolce, Olanda e Montrone di Andria
e Zindo produttore di Barletta di macchine per orecchiette.
Province vincitrici
|
|
Genova ……………………………
La Spezia …………………………
Ascoli Piceno ………………………
Barletta Andria Trani ………………
Macerata ……………………………
Pisa …………………………………
verona ………………………………
Torino ………………………………
Matera ………………………………
Catania ……………………………
|
33,0
32,3
28,8
27,4
26,6
26,5
26,0
23,1
22,6
21,4
|
Province escluse
|
|
Piacenza ……………………………
Firenze ……………………………
Pistoia ………………………………
Ravenna ……………………………
Brescia ……………………………
Teramo ……………………………
Cuneo ………………………………
Crotone ……………………………
Benevento …………………………
Arezzo ………………………………
Siena ………………………………
Medio Campidano ………………
Salerno ……………………………
Messina ……………………………
Foggia ……………………………… |
21,2
20,9
20,7
20,5
19,0
19,0
18,1
17,5
17,0
16,0
14,5
14,0
13,5
8,9
4,1 |
di Pompeo Camero (aprile 2012)
<< vai all'indice del canale |