L’approvazione del
Bilancio della VI Provincia
I l Consiglio provinciale
di Barletta-Andria-Trani, riunitosi
nuovamente, ha
approvato con 18 voti
favorevoli e 5 voti contrari
lo Schema di Bilancio
2011, il Bilancio
Pluriennale 2011-2013
e la Relazione Previsionale
Programmatica
2011-2013.
Quello della Provincia è un Bilancio da 174.043.550,13
euro, di cui 41.607.869,58 per le spese correnti e 121.198.992,16
euro per investimenti.
La spesa corrente, in particolare, è suddivisa in interventi
sul Personale, per una somma pari a 12.741.272,43
euro (pari al 30,62%), acquisto di beni di consumo e materie
prime per 494.964,99 euro (1,19%), prestazioni di servizio
per 21.675.946,92 euro (52,10%), utilizzo di beni terzi
per 2.538.110,47 euro (6,10%), trasferimenti per 2.217.367,13
euro (5,33%), interessi passivi ed oneri finanziari diversi
per 672.145,37 euro (1,62%), imposte e tasse per 883.398,83
euro (2,12%), oneri straordinari della gestione corrente
per 10.590,43 euro (0,03%), fondo svalutazione crediti per
100.000,00 euro (0,24%) e fondo di riserva per 274.073,01
euro (0,66%).
Per quanto riguarda la spesa di investimenti, 50.123.691,75
euro saranno stanziati per l’edilizia scolastica, 23.600.000,00
euro per cultura e beni culturali e 43.551.455,00 euro per la
viabilità.
Nel corso del suo intervento in aula, l’Assessore alla
Programmazione Economica e Finanziaria della Provincia
di Barletta Dario Damiani ha rimarcato come «l’aspetto più
importante del Bilancio approvato sia quello che vede inalterate,
in un momento particolare per l’economia dell’intero
Paese, le tariffe e le aliquote d’imposta (Tarsu, Ipt, Addizionale
Enel, Rc Auto), non intaccando in alcun modo le tasche dei nostri cittadini. Gli impegni finanziari più importanti
assunti nella prima parte del 2011 - ha proseguito Damiani
- riguardano la spesa del personale, quella relativa alle
sedi provinciali, in ossequio al principio di Policentrismo
dell’ente invocato dal nostro Statuto, e la manutenzione ordinaria
degli istituti di istruzione secondaria. Ma il Bilancio
approvato quest’oggi in Consiglio si caratterizza per un forte
sostegno al sociale, come dimostrano le spese destinate
ai servizi di assistenza socio-educativa, alla costituzione di
Centri Antiviolenza, al trasporto per alunni diversamente
abili, alle rette per alunni audiolesi ed ai servizi in convenzione
con l’Unione Italiana Ciechi. In un momento in cui si
fa un gran parlare dell’importanza di attingere a fondi europei
- ha concluso l’Assessore Damiani -, abbiamo inoltre
voluto destinare alcune risorse al cofinanziamento di progetti
europei, con il chiaro intento di recepire somme che
avrebbero una ricaduta sull’intero territorio, in particolar
modo in settori quali Attività Produttive, Agricoltura, Politiche
Giovanili».
Nel corso della stessa seduta, il Consiglio provinciale
di Barletta-Andria-Trani ha approvato ad unanimità alcuni
emendamenti proposti dall’Amministrazione provinciale in
merito ai crediti residui anno 2009, avanzo di Amministrazione
dell’anno 2008 e spese di investimento che la Provincia
di Barletta-Andria-Trani vanta dalla Provincia di Bari e che si
aggiungono alle risorse contenute nel Bilancio approvato.
Precedentemente, il Consiglio provinciale aveva approvato
con 17 voti favorevoli ed 8 voti contrari il Programma
Triennale delle Opere Pubbliche per il triennio 2011/2013 e
l’Elenco Annuale per l’esercizio 2011.
(luglio 2011)
<< vai all'indice del canale |