“Patto Sociale di genere”
della Provincia di Barletta-Andria-Trani
CONCLUSO IL SECONDO FORUM PER LA CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE:
AL VIA IL TAVOLO PROVINCIALE PERMANENTE DELLE PARI OPPORTUNITÀ
Si è svolto il 7 aprile scorso, il secondo forum per la contrattazione
e concertazione organizzato dall’Assessorato alle
Pari Opportunità e Politiche sociali e della Famiglia della Provincia
di Barletta, Andria, Trani.
L’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità
della Sesta Provincia intende candidarsi all’avviso pubblico regionale “Iniziative Regionali per la costituzione dei Patti Sociali
di genere” in qualità di soggetto capofi la, al fi ne di favorire i processi
di internalizzazione delle politiche di genere e promuovere
azioni innovative nella programmazione di servizi e interventi finalizzati ad armonizzare i tempi di vita e di lavoro. Tale obiettivo
potrà essere raggiunto attraverso la defi nizione di programmi e
di azioni condivise che coinvolgano il protagonismo dei soggetti
locali e favoriscano la cooperazione progettuale e gli investimenti
tra pubblico e privato, in modo che le politiche pubbliche possano
incidere sul contesto sociale, economico e istituzionale di un’area,
valorizzandone e mobilitandone i propri potenziali di risorse.
I “Patti Sociali territoriali di genere” sono accordi territoriali
che si propongono di promuovere e diffondere azioni positive per
le pari opportunità di genere, e in particolare azioni che favoriscano
la riconciliazione tra vita professionale e vita privata e promuovano
un’equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi.
Per il raggiungimento dei suddetti obiettivi l’Assessorato alle
Politiche Sociali e alle Pari Opportunità ha inteso promuovere, attraverso la realizzazione di due Forum e numerosi incontri bilaterali,
la costituzione del “Tavolo Permanente di contrattazione e
concertazione locale sulle politiche di genere” che sarà chiamato a
definire anche i contenuti del “Patto locale di genere”, istituito con
delibera di Giunta provinciale.
Al Tavolo Provinciale permanente delle Pari Opportunità potranno
aderire tutti i portatori di interesse pubblici e privati, coinvolti
ed interessati alla promozione delle politiche di genere sul
nostro territorio. “Occorre attivare - ha detto l’assessore alle Pari
Opportunità, Carmelinda Lombardi - un processo nel quale tutti
i soggetti, istituzionali e non, operino nella direzione di un grande
cambiamento di prospettive, sappiano guardare al di là della
contingenza, facciano realmente convergere gli sforzi per favorire
l’applicazione e la programmazione di politiche di genere in
attuazione del principio di pari opportunità per donne e uomini,
inteso non come un vincolo da rispettare “formalmente”, ma come
una vera occasione di miglioramento delle performance di qualsiasi
intervento funzionale allo sviluppo sociale ed economico di
un territorio. È in fase di sottoscrizione - ha tenuto a sottolineare
Lombardi - il “Tavolo Permanente per la contrattazione e la concertazione
locale sulle politiche di genere”, che rimarrà sempre
aperto ad ulteriori sottoscrizioni e che sarà istituito con successiva
delibera di Giunta provinciale, che approverà anche il Regolamento
di attuazione che ne disciplinerà il funzionamento.
Carmelinda Lombardi (maggio 2010)
<< vai all'indice del canale |