Perché, secondo il sen. Biagio Tatò, la sede legale
della Provincia deve stare con la sede della Prefettura
P artecipando all’affollata assemblea del
Comitato di Lotta Barletta Provincia
tenutasi recentemente nel Circolo Unione di
Barletta, dopo la relazione del Presidente del
Comitato avv. Nicola Di Modugno, ha svolto la
sua relazione il sen. prof. Biagio Tatò che nel
2004 a Palazzo Madama fu tra i protagonisti
della legge per l’istituzione della nuova provincia
Barletta-Andria-Trani. Dopo aver rivolto il
suo saluto a tutti i presenti, il sen. Tatò ha detto
che: “Solo chi ha sempre dimostrato amore e
passione per questo territorio può continuare
a battersi per lo sviluppo di questa nuova provincia”
con evidente allusione a quanti, in Parlamento
e nelle piazze, si erano sempre detti
contrari a questa nuova provincia e poi si sono
affrettati, dopo l’approvazione della legge, ad
atteggiarsi a paladini di una provincia da essi
stessi disprezzata sino al giorno prima...
Proseguendo nel suo discorso, il prof. Tatò
si è detto felicissimo della richiesta avanzata
da alcuni Comuni lucani che da sempre hanno
fatto capo a Barletta.
Tra l’altro, il prof.
Tatò ha ricordato la sua
prima esperienza medica
di Specialista ortopedico
proprio presso
l’Ospedale di Melfi dove
prestò servizio per diversi
anni godendo della
stima ed amicizia di
tanti medici e personale
ospedaliero, e non solo.
Per ciò che concerne
infine la sede legale, il
sen. Tatò ha detto come
sia ormai chiaro, dopo la decisione governativa
di insediare a Barletta il nuovo Prefetto che è
il rappresentante legale del Governo, la sede
legale debba essere a Barletta considerato che
Andria ha già usufruito della sede legale della
ASL che non è certamente cosa di poco conto
dal momento che quella Amministrazione gestirà
tutto il settore sanitario dei 10 Comuni.
“La sede legale della nuova provincia - ha concluso il sen. Tatò - non può essere staccata
dalla sede della Prefettura, e Barletta ne ha
pienamente titolo sia perché da oltre 150 anni
sono state presentate proposte di istituzione
della Provincia di Barletta, sia per la recente
storia degli ultimi 30 anni che hanno sempre visto
Barletta ed i barlettani battersi in prima linea
e pagando di persona per il raggiungimento di
questo storico obiettivo. Perciò non si tratta affatto
di questione “campanilistica” ma di riconoscere
un sacrosanto diritto”.
Per parte nostra, rammentiamo l’antico e
saggio motto latino che continua a campeggiare
sulla testata dell’Osservatore Romano “Unicuique suum”: a ciascuno il “suo”, e per
Barletta quel “suo” significa la sede legale della
Provincia.
Franco Di Pinto (marzo 2010)
<< vai all'indice del canale |