FRANCESCO
SAVERIO VISTA
Nacque a Barletta il 9 novembre 1834 da Giuseppe Vista (ricco proprietario terriero)
e Maria Costanza Procaccio in via Forno dei Greci. La sua vita si distingue in due parti
ben distinte.
Nella prima parte (dal 1867 al 1893) egli svolse il ruolo di amministratore comunale.
A lui si deve, fra l’altro, la promozione della nascita della Commissione di Storia Patria, la
formazione della prima Biblioteca Comunale, la nascita dell’Ospedale “Principe Umberto”,
la costituzione di una Banca Comunale di Credito, il sostegno all’attività tipografica di
Valdemaro Vecchi, della cui tipografia fu socio.
Nella seconda parte (dal 1893 alla sua morte) pensionatosi da pubblico amministratore,
si dedicò completamente agli studi di storia patria, lasciandoci un enorme patrimonio
di cui sono degni di menzione i fascicoli delle Note storiche della città di Barletta raccolti
in due volumi, e Barletta prima e dopo il 1860.
Collaborò intensamente alle rivista “Rassegna Pugliese” del Vecchi e al “Buon Senso”.
Morì il 7 luglio 1919. I suoi scritti si trovano nella Biblioteca “De Gemmis” di Bari. La città gli ha intitolato la strada
che conduce da via Regina Margherita a via Canne.
(dicembre
2008)
<< vai all'indice del
canale