VALDEMARO VECCHI: EDITORE
Nacque a Borgo San Donnino (oggi Fidenza, in provincia di Parma) il 6 aprile 1840. Attinse i
rudimenti del mestiere da suo padre Giuseppe, ma fallita la tipografia paterna, fu costretto fin da
ragazzo a lavorare come apprendista tipografo a Milano, presso la Guglielmini (la tipografia del
Manzoni) dove si distinse fino a diventarne proto.
Durante questi anni giovanili non interruppe la sua istruzione e la sua formazione culturale,
che gli gioveranno per gli anni della maturità.
Acquistata una tipografia ad Alessandria, sul finire del 1868 fu indotto dal suo amico Giuseppe
Onesti - direttore delle scuole di Barletta - a scendere nella città della Disfida, dove impiantò la
sua attività tipografica. Qui si fermò per undici anni, occupando i locali retrostanti l’atrio dell’ex
convento di S. Domenico. Stampò il primo giornale cittadino, “Il Circondario di Barletta”, e un gran
numero di pubblicazioni che contribuirono a elevare il livello socio-culturale della città.
Quindi, nel 1880, il Vecchi si trasferì a Trani dove diede un ulteriore slancio alla sua attività
tipografico-culturale, stampando numerose riviste, come la “Rassegna Pugliese” (1884) e un gran numero di pubblicazioni
giuridiche, ma anche storiche e letterarie. Fu l’editore di Benedetto Croce e di numerosi altri importanti autori, specialmente
nostrani, perché egli ebbe, sopra ogni altra aspirazione, quella di dar voce agli scrittori meridionali, specialmente pugliesi.
(dicembre
2008)
<< vai all'indice del
canale