PORTALE DI INFORMAZIONE E ATTUALITA' SU BARLETTA E DINTORNI
home | abbonamenti | archivio il Fieramosca | lettere al direttore | redazione | contatti

Cerca nel sito
Sabino Loffredo, La vita e il suo tempo

 

 
  PERSONAGGI: SABINO LOFFREDO << torna alla scheda

 

SABINO LOFFREDO E LA STORIA DI BARLETTA
In occasione del primo centenario della morte del nostro più grande storico, Sabino Loffredo,
al quale è dedicata la nostra Biblioteca Comunale, pubblichiamo un suo breve profilo biografico estratto da uno studio inedito dello storico locale dott. Oronzo Pedico


Nacque Sabino Loffredo in Barletta il 18 aprile 1828 da Giuseppe e Maria Gissi. Suo padre attivo e laborioso “corriere” delle diligenze, che percorrevano allora le nostre strade, tanto da essere così soprannominata la famiglia, dovè compiere non pochi sacrifici per avviare ai primi studi nel seminario di Andria e quindi a quelli legali di Trani e Napoli questo giovane intelligente e di forte volontà, il quale deve solo al suo lavoro ed alla sua nobile costanza l’onorevole posizione sociale raggiunta e la fama acquistata.
Cuore generoso, amante degli studi storici per l’influenza del venerando maestro Carlo Troya che aveva conosciuto a Napoli, in quella fucina di spiriti eletti e ardenti per la libertà della Patria, il Loffredo non poteva rimanere insensibile ai voti ed alle aspirazioni di società segrete contro il governo borbonico tanto da far recapitare al proprio indirizzo la corrispondenza politica dei comitati segreti delle province meridionali. […]
Il magistrato
Nel 1858, quando chiari erano i sintomi dello sfasciamento del regno di Napoli, Loffredo entrò in magistratura e fu giudice soprannumerario a Napoli fino al 1862, senza che fosse impedito a partecipare alla campagna per l’indipendenza nel 1860-61.
Divenuto titolare a Lecce, il 1865 tornò a Napoli, che amava come una seconda patria. Il suo “curriculum” è compreso in queste date che lo portarono abbastanza rapidamente ai più alti gradi della magistratura: vice-presidente del Tribunale a Napoli nel ’68, presidente a Melfi nel ’70, consigliere di Corte di Appello a Catanzaro nel ’72 e nell’80 ancora una volta a Napoli, ove nell’87 fu applicato di Cassazione.
Promosso titolare alla Cassazione di Roma nell’89, il ’94 ritornò a Napoli, donde mai più volle uscirne, rifiutando per ben tre volte la nomina di primo presidente di Corte d’Appello a Catanzaro ed all’Aquila. Nell’aprile 1903 col grado di Presidente onorario di Corte d’Appello era collocato in pensione, insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Corona d’Italia, e poteva godersi nella sua cara casa il meritato riposo ed attendere con più libertà a diletti ozi, coltivati durante queste peregrinazioni e che giustificano l’interesse per la residenza di Napoli. […]
Il politico
Il 28 gennaio 1878 lesse in cattedrale un memorabile discorso commemorativo per la morte di Vittorio Emanuele II ed inaugurandosi i lavori del nuovo porto il 17 ottobre 1880 alla presenza del ministro Baccarini fu l’oratore ufficiale della tanto attesa giornata.
La fama di questo nostro integro concittadino e l’ammirazione con cui era stato seguito in magistratura lo designarono candidato all’elezione politica del 1880 per la XIV Legislatura al nostro collegio. Barletta gli fu fedele e lo votò all’unanimità, ma il comitato elettorale di Andria molto più forte fu favorevole al suo competitore Giuseppe Ceci. Tentò ancora una seconda volta la fortuna alle urne nella successiva elezione del 1882 per scrutinio di lista coi candidati del partito moderato, ma anche quella volta il merito personale cadde di fronte ai più larghi mezzi degli avversari.
Lo storico
Ritenne quindi di attendere ad un’opera migliore che gli avrebbe dato onore e fama imperitura nella città natale e fuori: la Compilazione della Storia di Barletta.
Sull’argomento esisteva in ordine di tempo una Storia manoscritta di Francesco Paolo De Leon “senior” del 1769, ora nella Biblioteca Comunale e quindi abbastanza nota agli studiosi sia per la copia delle notizie tramandateci dall’autore, sia di quanto amore questo sapiente medico circondò la raccolta di documenti (32 al seguito della sua storia), che diversamente sarebbero andati perduti per sempre. […]
Felice Fuccilli aveva poi scritto nel 1837 una “Istoria biografica della città di Barletta”. […]
Di cose locali si occupò pure il sac. Giuseppe Seccia pubblicando il 1842 una Storia di Barletta in Bari. A questo scrittore abbastanza combattuto e tacciato d’imprecisione e di arbitrio, che però il Vista loda e cita spesso, sono dovute altre memorie patrie interessantissime.
Anche l’ottantenne notaio Velasquez Francesco Saverio, patriota insigne, si occupò di un Cenno storico di Barletta, che venne inserito nell’opera “Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato”, vol. IX. […]
Nel risveglio degli studi storici e delle avite memorie dopo il 1860 ad opera di pochi studiosi, è a titolo di merito che dobbiamo ricordare la nobile iniziativa di Francesco Saverio Vista il quale facenti funzioni di Sindaco propose nella seduta consigliare del 24 novembre 1868 la creazione di una Commissione di Storia Patria con il lodevole intento di indagare, raccogliere notizie, sia pure frammentarie, da collezioni private, carte famigliari, archivi pubblici ed ecclesiastici per fornire materia documentata alla compilazione di una Storia di Barletta dai primi tempi del suo sviluppo alle ulteriori vicende politiche, civili ed economiche della vita moderna. […]
Fallito il tentativo di una Commissione di Storia Patria per la pubblicazione di una storia di Barletta, il Consiglio Comunale prese un’altra via. Su proposta del sindaco Pietro Antonio Cafiero, il quale tanto giudiziosamente aveva fatto rilievi opportuni il 1869, interprete del desiderio unanime della cittadinanza di veder codificato il suo patrimonio morale ed evolutivo, nella tornata del 24 ottobre deliberava un premio di lire seimila per il manoscritto della migliore storia di Barletta dalla sua origine al 1800. […]
Il Loffredo si accinse all’improba fatica di riordinare, annotare, prendere appunti da migliaia di manoscritti, pubblicazioni, trattati che in notizie frammentarie e coincidenze casuali annotavano il nome di Barletta. Dal copioso materiale raccolto egli sfatò leggende e fece il punto, come si suol dire, su argomenti dubbi ed incerti, a molti sostituendo la sua interpretazione fine ed intelligente, sempre serena, ad altri aprendo il campo ad indagini più profonde ed a studi più severi. L’importanza politica ed economica della città è in quelle pagine dense di erudizione e di dottrina, le quali se pur trovano un ostacolo nel suo stile, che risente molto di codici e pandette, sono il più bel monumento che egli potesse elevare in onore della città che ebbe la fortuna ad averlo come figlio amatissimo e disinteressato.
In silenzio e con un lavoro indefesso, egli rinunziò alle seimila lire di premio e sostenne da solo le forti spese di stampa dei due volumi e poi donò al comune tutti i manoscritti e la miniera di appunti che aveva ricavato in tanti anni di appassionata e studiosa ricerca nei libri e nelle carte, nelle riviste e nei documenti, nelle biblioteche private e pubbliche ed in tutti quei cenacoli letterari dell’ex capitale, donde vive si mantenevano le tradizioni di Vincenzo Cuoco, Carlo Troya, Pietro Giannone e Pietro Colletta e tanti altri illustri scrittori della storia del Mezzogiorno. […]
I due volumi furono dati alle stampe, per i tipi di Valdemaro Vecchi, nel 1893.
La sua opera, in una vasta e luminosa cornice che interessa tutta la regione, non s’è limitata a Barletta, ma ha investito il vecchio reame e ha abbracciato in una sintesi mirabile di avvenimenti e di cose città sorelle legate da interessi, da vincoli di amicizia, da rapporti politici o da influenze di partito e di famiglie potenti.
Morì a Napoli il 24 aprile 1905 e si ebbe onoranze funebri degne della sua rettitudine e dell’integrità del carattere di tutta una vita spesa con religione in difesa della giustizia e nel raggiungimento di quell’ideale di bene e di carità cristiana, di cui fu osservante, indipendentemente dalla sua qualità di cattolico sincero e di “terziario francescano”.
Nella seduta del 1° maggio il sindaco cav. uff. Arcangelo Cafiero ricordò i meriti dell’Estinto e propose d’intitolare la nostra Biblioteca Comunale al suo nome. Il Consiglio Comunale accolse all’unanimità il deferente atto d’omaggio e di stima ed il suo ricordo vive pertanto negli anni insieme a quei libri, che tanto confortarono e dilettarono la sua grande anima di ricercatore paziente e di incisivo pittore delle memorie nostre.

Oronzo Pedico (maggio 2005)

<< vai all'indice del canale

© 2003 - Editrice Rotas Barletta. Tutti i diritti sono riservati.