FILIPPO DE
LEONE:
STORICO
Nacque a Barletta il 5 aprile 1864 da Ruggero De Leone, originario
della Spagna, e Angela Anelli. Dopo aver fatto le scuole elementari
e medie a Barletta, studiò a Napoli senza però laurearsi
per le precarie condizioni di salute.
Tornato a Barletta, si dedicò alla ricerca storica lasciandoci
due significative opere. La prima, Le iscrizioni dei sepolcri gentilizi
delle chiese di Barletta (1887), gli diede lo spunto per riportare
numerose notizie riguardanti le più importanti famiglie barlettane;
la seconda, Per Barletta passeggiata storico artistica (1888), è una
raccolta di articoli per la “Rassegna Pugliese” di Valdemaro
Vecchi, ch’egli poi riunì in un unico fascicolo stampato
da Dellisanti, dove l’autore immagina di fare una passeggiata
per la città, descrivendo i principali monumenti sul suo percorso.
Morì, appena trentenne, l’11 aprile 1894.
Calendario 2007 - Fatti e protagonisti dell'Ottocento a Barletta
<< vai all'indice
del canale |