MONS.
GIUSEPPE D’AMATO A VENT’ANNI DALLA MORTE
(anche se resterà sempre nel nostro cuore
e nella nostra memoria come don Peppuccio)
Vogliamo fare memoria di Mons. Giuseppe D’Amato nel ventesimo
anniversario del suo beato transito e del Cavaliere Damiano Daddato
nel Trigesimo della morte in un’unica commemorazione.
E non poteva avvenire diversamente! Perché il cuore di questi
due nostri illustri concittadini - possiamo affermarlo senza ombra
di enfatizzazione - batteva all’unisono quando si trattava di
mettere in rilievo le glorie e le bellezze della nostra città.
L’uno manifestando le qualità di mente e l’entusiasmo
di chi non smette mai di meravigliarsi, l’altro facendo scattare
la generosità di cuore e la spontaneità del nostro
popolo.
Mons. commendatore Giuseppe D’Amato nacque da nobile famiglia
il 14 settembre (dichiarato l’8 dicembre) 1886, primo di nove
figli. Ordinato sacerdote il 31 luglio 1910 svolse il suo fecondo apostolato
come Rettore della chiesa di Santa Chiara, (Corso Cavour), del Real
Monte di Pietà, come viceparroco della Cattedrale e di S. Maria
della Vittoria e per circa 60 anni, dal 1928 fino alla morte, in qualità di
rettore di questa artistica Chiesa barocca di San Giovanni di Dio.
Come membro del Capitolo Cattedrale, ricoprì tutte le Dignità,
non ultima quella di Arciprete. Fu anche oratore sacro, ricercato
in diocesi e fuori.
Don Peppuccio - come familiarmente chiamato - ebbe a che fare con
le massime autorità civili e religiose, ma altrettanta amabilità,
senza parzialità, usò nei confronti degli umili, facendosi
loro difensore. Infatti, con l’inseparabile borsa, piena anche
di appunti riguardanti i casi della povera gente, lo si vedeva al
Comune, alla Provincia, alla Regione, ai diversi Ministeri, o in
altri ambienti
competenti, per andare incontro a tutti coloro che fiduciosamente
si rivolgevano a lui.
Chi lo ha conosciuto non lo ricorda mai stanco, piuttosto sempre
in movimento come torrente in piena, soccorritore degli indifesi,
suscitatore
di emozioni e trascinatore di folle, capace di trasmettere quei valori
cui fortemente egli credeva. Non c’è da meravigliarsi
se nei suoi 74 anni di sacerdozio è stato capace di formare
generazioni di onesti cittadini e di suscitare tante vocazioni sacerdotali
e religiose. Io stesso mi sento altamente onorato nell’annoverarmi
tra i suoi discepoli. Adolescente, ne spiavo i tratti, il suo modo
di essere e di fare: tutto mi affascinava di lui, specie il suo ideale
vocazionale, e feci bene a seguire il mio maestro e guida.
Ma ciò che più lo ha reso noto è stato il dispendio
di energie e di tempo spesi a favore della cultura, della storia e
dell’archeologia: “La popolarità gli è rivenuta
dal suo attaccamento a Barletta trasformatosi poi in passione di storico
locale, in cerca avidissima di quanto potesse essere preservato dall’ingiuria
del tempo, dall’incuria e dalla dimenticanza”. Questa affermazione,
riportata nel necrologio ufficiale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie,
ci ha delineato in poche battute questa specificità del nostro
sacerdote.
Fu proprio la travolgente passione per la sua Barletta e la sua storia
che lo spinsero a scrivere ben otto volumi, quattro dei quali sulla
Disfida di Barletta e sulla sua rivalutazione storica. Ed è soprattutto
in merito a questo argomento che brevemente voglio soffermarmi. Possiamo,
con cognizione di causa, affermare che il legame tra mons. Giuseppe
D’Amato e gli avvenimenti del 1503 sia di fattore “genetico”,
per il fatto stesso che egli nacque nel celebre palazzo - proprietà di
famiglia - in cui a piano terra è incastonata la “Cantina
della Disfida”. Questa vicenda di storia locale lo aveva affascinato
da sempre, in quanto vide in essa la “prima affermazione di italianità offesa
- com’ebbe egli stesso a scrivere - in un periodo di servaggio
e sublime affermazione di religiosità”.
Per questo, nel pieno della maturità degli anni, nel novembre
1931 già lo vediamo tra i più ferventi promotori della
ribellione, per l’ingiusta scelta del capoluogo di Bari a sede
del Monumento Nazionale della Disfida. E non ci meravigliamo se per
questa giusta causa, grazie alla sua volontà indomita, continuò caparbiamente
a lottare tanto che, finalmente, alla veneranda età di 94 anni,
riuscì a far eternare nel bronzo quello che dal 1867 era rimasto
bozzetto in gesso, dello scultore romano Achille Stocchi, raffigurante
Ettore Fieramosca nell’atto di abbattere Guy De La Motte. Il
monumento fu inaugurato il 9 marzo 1980.
Sempre in virtù di quella passione di “custode” delle
antiche testimonianze (si pensi alla scoperta del busto di Federico
II di Svevia e del preistorico monolite Menhir di Canne della Battaglia,
agli oltre cento pezzi di valore storico e artistico da lui consegnati
al Museo-Pinacoteca Comunale di Barletta, al ripristino nel 1913 della
trecentesca chiesa campestre del SS. Crocifisso e alla realizzazione
della preziosa urna d’argento che dal 1929 al 1997 ha custodito
il corpo del vescovo San Ruggero) rivalutò l’avvenimento
della Disfida, oltre che dal punto di vista documentale, anche da quello
folkoristico, come rappresentazione e rievocazione annuale. La prima
edizione si ebbe nei giorni 12-13 e 14 febbraio del 1965, a cura del
Comitato “Madonna della Disfida”, i cui animatori furono,
appunto, il presidente, cav. Damiano Daddato, scomparso lo scorso 19
dicembre, e il suo ispiratore, nonché consulente storico, il
nostro mons. D’Amato. “La celebrazione, come annunziata,
venne effettuata con esattezza e con serietà. Non si esagera:
giudizio laudativo generale, entusiasmo generale, meraviglia per tutti.
Certo di tanto non si aspettava, data l’iniziativa da un modesto
Comitato di operai e la scarsità di mezzi”. Fu il commento
dello stesso mons. D’Amato ai risultati di quello storico evento.
Tra le righe di questo breve ma intenso commento possiamo leggere
tutta la stima e la riconoscenza che don Peppuccio portava per il
suo carissimo
Damiano, con il quale affrontò i più disagiati viaggi,
percorrendo in lungo e largo l’Italia per raggiungere tutte le
città di appartenenza dei tredici cavalieri della Disfida. Chi
non ricorda, se non altro per memoria storica, la passione con cui
furono organizzate le prime Rievocazioni di quell’evento che
ha reso Barletta famosa? Ad ogni richiesta dei nostri due popolari
concittadini si spalancava ogni casa: nessuno negò la disponibilità.
Di fatto mons. Giuseppe D’Amato scegliendo il cavalier Daddato
a suo inseparabile collaboratore ha contribuito a renderlo più famoso
e, per questo, più amato da parte della cittadinanza. E di questo
Damiano ne era ben consapevole, tanto è vero che, per immutata
gratitudine e sincero affetto, nel 1985, a poco più di un anno
dalla scomparsa del nostro Sacerdote, riuscì a realizzare
un artistico monumento in sua memoria, concittadini plaudenti.
Il passo scritturistico del Siracide esorta: “Facciamo l’elogio
degli uomini illustri… Essi furono uomini virtuosi, i cui meriti
non furono dimenticati” (Sir 44, 1.10). È questo il significato
principale del nostro fare memoria oggi: tramandare alle giovani generazioni
gli esempi più belli e più genuini della nostra gente
perché si lascino contagiare nella costruzione del futuro. Questo è ciò che
conta e ciò che resta: il bene fatto. Tutto il resto è solo
inutile affanno e vanità.
don Sabino Lattanzio
<< vai all'indice
del canale
|