PORTALE DI INFORMAZIONE E ATTUALITA' SU BARLETTA E DINTORNI
home | abbonamenti | archivio il Fieramosca | lettere al direttore | redazione | contatti

Cerca nel sito
Quella maledetta voglia di vincere, Il romanzo del giovane Pietro Mennea
 

Toponomastica  e dimenticanze: Sabino Castellano e se gli intitolassimo l’Antiquarium di Canne?

Mi sono giunte contestualmente da Palazzo di Città due comunicazioni che ho trovato in stridente contrasto fra di loro, ancorché espressione di due manifestazioni di grande impegno culturale da parte dell’Amministrazione Comunale. Da una parte la notizia della convocazione della Commissione consiliare delle attività produttive e dall’altra l’elenco delle intitolazioni delle nuove strade della toponomastica cittadina. La mia attenzione è stata subito attirata dalla auspicabile presenza di tre grandi personaggi del Novecento fin qui dimenticati: Sabino Castellano, il ricopritore del sito di Canne della Battaglia, il prof. Ruggero Lattanzio, al quale fin qui è stata intitolata più che una strada, un tratto di muro in cemento armato in prossimità dell’ospedale (per la dignità del grand’uomo sarebbe preferibile rimuovere l’oscena intitolazione) e il grande tipografo-editore Valdemaro Vecchi. Presente quest’ultimo (sia pure ricordato da una stradina periferica e non ancora da una iscrizione lapidaria all’ingresso di palazzo S. Domenico), ignorato il secondo, assente Sabino Castellano.
Soffermiamoci su quest’ultimo. Partiamo male - ho pensato - se mentre è convocata una Commissione consiliare con la prospettiva del rilancio del sito cannense, si continua a ignorare chi, negli anni Venti del ‘900, fece riscoprire all’Italia intera (lo dico senza enfasi, ma fu proprio così) il sito del più famoso scontro dell’antichità, la battaglia di Canne. Perché tutto parte di lì, dalle sue ricerche, dai suoi studi, dalla sua famosa relazione letta all’Accademia dei Lincei nel maggio del 1922.
Lo sconforto che ci prende quando ci accorgiamo della sua mancanza, ci viene dalla constatazione che per tanti anni l’illustre personaggio era stato ricordato durante l’amministrazione Salerno prima, Maffei dopo, con l’impegno da parte di tutti di non mancare di dare il giusto rilievo all’esimio professore, alla prima occasione dell’aggiornamento viario della nostra toponomastica. Il che non è avvenuto e speriamo si faccia ancora in tempo a rimediare. Poiché però non siamo mossi da intenti critici verso questa dimenticanza, ma propositivi, ci sia consentito di fare una proposta riparatrice a questo difetto di memoria, cioè l’intitolazione del prof. Sabino Castellano all’Antiquarium di Canne (ancorché chiuso in questo periodo) poiché quello fu il luogo delle sue escursioni, dei suoi studi e delle sue scoperte.
Poiché però non è detto che tutti conoscano il personaggio, consentiteci di ricordarne per sommi capi la fisionomia di uomo e di ricercatore. Sarà interessante, con la riscoperta dell’appassionato studioso, ricordare anche il suo tempo (son passati quasi cent’anni!)

 

Disseppellì Canne dall’oblio

Nacque a Barletta il 31 ottobre 1898 da Mariano Castellano e Giuseppina Ricatti, maestra elementare, i quali ebbero tre figliuoli maschi: Sabino (ma in realtà sul certificato di nascita è scritto Savino), Nicola e Antonio che emigrò in America e di cui non se ne seppe più nulla. Nacque in via Meale da Paliano 3 (in seguito via Miale da Troia), una delle case del borgo di S. Maria, da una famiglia di vecchie tradizioni marinare; suo nonno infatti era stato un piccolo armatore nonché capitano di velieri in navigazione per le rotte delle Americhe.
Frequentò le scuole elementari alla “d’Azeglio”, le medie e il liceo Ginnasio alla “Andrea Bonello” (oggi “Casardi”), quindi si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma. Interruppe gli studi perché chiamato alle armi nell’ultimo periodo della Grande Guerra, alla quale partecipò come sottotenente restando ferito sul Grappa.
Ritornato dal fronte e ripresi gli studi universitari, avvicinandosi alla laurea, scelse come tesi “Canne e la ricerca del suo sito topografico”, dov’era stata combattuta la celebre  battaglia. E fu così che, basandosi sugli scritti di Livio e Polibio, agli inizi del 1920, iniziò insieme al dott. Vito Lattanzio e ad altri pochi volenterosi, saggi di scavo sulla collina, portando alla luce quella che chiamò l’Acropoli della Cittadella, della quale sino ad allora era stata addirittura messa in forse la stessa esistenza. Inoltre affiorarono, da quelle ricerche, resti di costruzioni romane, necropoli paleolitiche, oggetti bizantini, vasi attici, monete e utensili che egli donò al Comune di Barletta e al Museo di Taranto, in questo lavoro assistito e incoraggiato da mons. Salvatore Santeramo, col quale condivideva la casa (Santeramo al primo piano e la famiglia di Sabino Castellano al secondo piano).
Dopo essersi brillantemente laureato presso l’Università di Roma - nel luglio del 1921 - poiché gli esiti delle sue ricerche avevano sensibilizzato alcuni ambienti della cultura scientifica ed archeologica del mondo accademico romano, fu invitato a illustrare una sua memoria su Canne dinanzi all’Accademia Nazionale dei Lincei. Della sua esposizione, tenuta il 21 maggio del 1922, introdotta dal famoso storico Ettore Pais, è restata una documentazione nel XXXI volume dei “Rendiconti della Regia Accademia Nazionale dei Lincei”.
Oltre che per il suo interessamento verso la riscoperta dell’antico sito archeologico, il giovane Castellano si distinse per il suo impegno sociale e culturale. Infatti nel 1921 diventò vicepresidente regionale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, mentre nel 1922 contribuì alla fondazione dell’Università Popolare di Barletta (propugnata anni prima dal prof. Francesco Paolillo), della quale fu eletto segretario.
Nel 1925, con Vito Lattanzio, Michele Cassandro, mons. Santeramo ed altri, fu fra i soci fondatori dell’Associazione Amici dell’Arte e della Storia Barlettana, di cui diventò segretario. Coi soci dell’associazione quella stessa estate e in quelle successive, procedette a nuovi scavi che, nel 1930, portarono al ritrovamento del decumano, la strada principale della Cittadella, di numerose colonne, di un pavimento a mosaico di circa 30 mq e del famoso miliare LXXV della via Traiana, oggi in bella vista sull’alto della collina, oltre ad una pietra sepolcrale con bassorilievo ed iscrizioni romane.
Anche di questi ritrovamenti, avvenuti nel giugno-luglio 1930, Castellano stese una relazione scritta intitolata Gli scavi di Canne, che fu pubblicata sulla rivista “Il mondo classico”. Il testo è breve, asciutto e stringato, senza alcuna concessione allo stile enfaticamente ampolloso del tempo. L’autore divide la sua concisa monografia in tre parti: La collina di Canne, Il terreno sulla sinistra dell’Ofanto, Il terreno sulla destra del fiume. Di grande interesse è un passo in cui Castellano descrive i primi scavi.
La monografia capitò nelle mani del giornalista del “Corriere della Sera” Aldo Valori, un’autorevole firma della stampa nazionale, il quale scese in Puglia e l’8 luglio fece una ricognizione sul cantiere degli scavi insieme al Castellano e a un gruppo di amici dell’Associazione, visita dalla quale il giorno dopo trasse un articolo per il suo quotidiano, dando così al sito notorietà nazionale, tanto che fra Roma e Bari, si convenne di assegnare al prof. Michele Gervasio, direttore del Museo archeologico provinciale, il compito di condurre, dall’autunno di quello stesso anno, una sistematica campagna di scavi. Ma questa è un’altra storia.

Castellano dimenticato

Quante ricerche su Canne, a cominciare dalle campagne archeologiche degli anni Trenta del prof. Gervasio e quelle degli anni Cinquanta-Sessanta della dott.ssa Fernanda Bertocchi. E dopo di loro, una vera colluvie di studi, di monografie, di convegni, la esplorazione archeologica della Cittadella ad opera della Sovrintendenza alle antichità (dott.sse Radina e Corrente) e campagne di scavi da parte della locale sezione dell’Archeoclub d’Italia. Ma anche films e romanzi ambientati sulla storica collina, senza dire delle migliaia di turisti che visitano il sito ogni anno. Quante rievocazioni celebrative, ogni due agosto, e mai uno studio, un convegno, che dico, una semplice conferenza sul giovanotto che tanti anni fa, con la sua passione, riaccese la luce sulla collina brulla e dimenticata dell’antica cittadella!


Renato Russo
(24 ottobre 2013)

<< vai all'indice del canale

© 2003 - Editrice Rotas Barletta. Tutti i diritti sono riservati.