Lunedì 19 aprile
Sale
ovest del Castello
ore 12,00 |
|
- Inaugurazione dell'Archivio della Resistenza e
della Memoria
|
Martedì
20 aprile
Galleria Teatro Curci
ore 18,30 |
|
- Inaugurazione mostra documentaria
curata dalle scuole elementari e medie di Barletta
- Performance artistico-culturale curata dall'associazione "Gil
Argonauti"
La mostra rimarrà aperta sino al 30 aprile
ore 10,00 - 12,30
/ 18,00 - 21,00
|
Mercoledì 21
aprile
Galleria Teatro Curci
ore 18,30
|
|
- Proiezione cortometraggio sui fatti del settembre 1943, realizzato
dagli studenti delle scuole medie e superiori di Barletta, in
collaborazione con l'Associazione "Storia e Memoria" di Roma.
- Spettacolo teatrale "Memoria" a cura del Gruppo
teatrale del Liceo Classico "Casardi" di Barletta
|
Venerdì 23
aprile
Sala Videoconferenze dell'Istituto Professionale Industria
e Artigianato "Archimede"
ore 09,30 |
|
- Corso di aggiornamento per docenti di Storia su "Rsistenza
meridionale, Resistenza militare, Resistenza senz'armi" con il
patrocinio di IRRE Puglia, Ufficio Scolastico Regionale, Istituto
per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea di
Bari.
|
Sala Rossa del Castello
ore 18,30 |
|
|
Domenica 25
aprile
Roma, Palazzo del Quirinale |
|
- Cerimonia di conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare
alla Città di Barletta
|
Lunedì 26
aprile
corso Vittorio Emanuele
ore 20,00 |
|
- Proiezione su maxischermo della cerimonia di
conferimento della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Città
di Barletta e della trasmissione dedicata alla Settimana della
Memoria con interventi del sindaco Francesco Salerno e di Maria
Grasso Tarantino
|
Venerdì 30
aprile
Teatro Curci
ore 20,00 |
|
- Concerto "Amore e Libertà" a cura dell'associazione Centro
Studi Musicali "Tommaso Traetta"
Conduce Michele Mirabella
|