Ancora tre biografie su Federico II
Imperversa ancora l’interesse (nazionale) per il monarca svevo,
ma scarso l’entusiasmo dei pugliesi (checché ne dicano alcuni disinformati…)
Tutte le donne dell’imperatore
di Bianca Tragni
Adda - pagg. 182 - euro 15,00
Tutte le donne dell’Imperatore, l’ultimo
libro scritto da Bianca Tragni, edito da Adda-
Bari, nel quale la studiosa di Altamura
ricostruisce, dettagliandole in particolari
gustosi, i volti e le storie delle donne di
un grande sovrano. Oltre a Bianca Lancia
(madre di Manfredi), le tre imperatrici: Costanza
d’Aragona, Jolanda di Brienne, Isabella
d’Inghilterra. E poi le amanti, Adelaide
di Urzlingen madre di Enzio, Maria di
Antiochia madre di Federico di Antiochia,
Manna di Messina madre di Riccardo conte
di Chieti. Ogni donna scontornata nella
sua personalità e il ruolo rivestito da ciascuna
nella vita di un monarca che segnò il trapasso di un’epoca in Puglia, in Italia
e in Europa.
Federico II e Gerusalemme
al tempo
delle Crociate
di Marcello Pacifico
Sciascia ed.
pagg. 800 - euro 34,00
Presso l’Auditorium
dell’Istituto Professionale “Sergio Cosmai” di Bisceglie,
presentato il volume
Federico II e Gerusalemme
al tempo delle
Crociate, relazione
fra cristianità e islam
nello spazio euro-mediterraneo:
1215-1250, di Marcello Pacifico,
docente presso l’Università di Palermo
e di Nanterre (Parigi), edito da Sciascia - Palermo.
Federico II: la condanna
della memoria.
Metamorfosi di un mito
di Fulvio Delle Donne
Viella ed. - pagg. 206 -
euro 18,70
Presso la Libreria Laterza (Bari)
per i “Mercoledì con la storia”,
promossi dalla associazione
del Centro studi Normannosvevi,
terzo appuntamento su “Federico II puer Apuliae e lo
stupor mundi”. Relatore Fulvio
delle Donne, docente di storia
medievale nell’Ateneo della
Basilicata, introdotto da Victor
Rivera Magos. Delle Donne ha pubblicato
di recente Federico II, la condanna della
memoria. Metamorfosi di un mito edito da
Viella - Roma.
(aprile 2013)
<< vai all'indice
del canale
|