Sei anni di successi della Fondazione De Nittis
nel promuovere l’arte moderna nel Castello Svevo di Trani dal 2003 al 2009
Anche per la Fondazione De Nittis di Barletta,
presieduta da Ruggiero Borgomastro, il 2009
si è concluso con un bilancio nettamente positivo
soprattutto per la costante presenza promozionale di
Mostre d’Arte Contemporanea all’interno del Castello
Svevo di TRANI, città tornata al suo splendore culturale
di capoluogo, con Andria e Barletta, di questa
vasta parte del territorio del Nord Barese oggi definitivamente
consacrato Provincia.
Parlare di costante successo non è affatto esagerato,
là dove si consideri che si partì forti soltanto di una
grande volontà di realizzare progetti innovativi che
lasciassero un segno nella promozione culturale del
territorio. Successo che non sarebbe stato mai possibile
senza la costante disponibilità della Dirigente dott.ssa Margherita Pasquale che ha saputo in tutti questi
anni fare del maniero federiciano l’epicentro della vita
culturale tranese.
Fu nel luglio 2003 che si realizzò la Prima Edizione
di questa fortunata serie di Mostre e Biennali tutte
inaugurate dal sindaco di Trani dott. Giuseppe Tarantini
il quale - sottolinea il presidente Borgomastro - “ha sempre voluto seguire di persona tutti gli eventi
da noi organizzati ogni estate, non solo confortandoci
sempre con la Sua presenza ma soprattutto sostenendoci
col suo incoraggiamento che abbiamo sempre
apprezzato e di cui gli saremo sempre grati”.
Anzi - prosegue il presidente barlettano - pensavamo
di essere osteggiati dal Comune di Trani che,
invece, si è dimostrato sempre al disopra delle parti
riconoscendo il nostro sforzo culturale: cosa che purtroppo
non è accaduta nella mia natìa Barletta dove
anzi abbiamo spesso trovato scarsa attenzione da parte
del Comune e scarsa disponibilità di spazi espositivi,
evidenziando ancora una volta l’assioma del “nemo
propheta in patria”.
Ma ciò che oggi preme sottolineare è l’iniziativa
realizzata dalla Fondazione all’interno del Castello di
Trani con la istituzione della Quadreria Permanente
nell’ala sud avvenuta il 24 maggio 2004 con la grande
soddisfazione del Soprintendente della Puglia arch.
Iacobitti il quale, dopo aver elogiato la piena sinergia
tra Fondazione De Nittis e Direzione del Castello, nel
visitare le prime 35 opere collocate all’interno delle “Casematte” del Castello, definì questa Quadreria permanente “il frutto delizioso della sensibilità di molti
pregevoli artisti i quali, dopo aver esposto in collettive
di successo nel Castello tranese, hanno voluto lasciarvi
un segno tangibile del loro passaggio donando
un’opera che vi testimoniasse nel tempo la loro gioia per aver frequentato quelle nobilissime sale ed averle allietate con
lo splendore dei loro colori”.
La Fondazione ha già in programma il raddoppio sia degli spazi
espositivi che del numero dei quadri proprio al fine di incentivare
sempre più questa iniziativa molto apprezzata.
Fu visitando questa Quadreria insieme all’Assessore alla Cultura
prof. Lovato, che il Sindaco Tarantini nell’estate del 2009
cominciò a coltivare l’idea di istituire una Pinacoteca Comunale
appena completati i lavori di restauro dello storico Palazzo Beltrani.
Progetto che oggi è stato felicemente attuato dotando Trani di
un nuovo e significativo Contenitore Culturale.
Senza questa costante osmosi tra Fondazione De Nittis, Comune
di Trani, Direzione del Castello, Soprintendenza di Bari e
Regione Puglia, non sarebbe stato possibile realizzare un sogno
maturato da tanti artisti di livello nazionale ed internazionale che
in questi sei anni hanno partecipato con entusiasmo e passione a
questo ricorrente Evento Culturale dell’Estate Tranese.
Evento che a partire dalla prossima estate 2010 si completerà
col Patrocinio della Presidenza di Giunta e della Presidenza del
Consiglio Provinciale di Barletta-Andria-Trani.
Lungo questa direttrice di sviluppo culturale laFondazione De
Nittis sarà fiera di porsi sempre in prima linea.
Franco Pinto (Febbraio 2010)
<< vai all'indice del canale |