Annibale
e la seconda guerra punica
Convegno nazionale a Tuoro sul Trasimeno
Importante confronto storiografico sulla riva del famoso luogo della
battaglia,
ma anche occasione di collaborazione fra i Comuni teatro delle strepitose
vittorie
del geniale generale cartaginese. Barletta presente con Pietro Doronzo
e Renato Russo
Nei giorni scorsi si è tenuto a Tuoro sul Trasimeno un convegno
nazionale sulle vittorie conseguite in Italia da Annibale nel corso
della seconda guerra punica: Ticino, Trebbia, Trasimeno, Canne. Il
convegno era intitolato: “Uno aut Summum altero proelio… Annibale
e la guerra lampo”. A organizzarlo il Comune di Tuoro, insieme
al Centro di documentazione permanente sulla battaglia del Trasimeno,
in occasione del 20° anniversario dell’anno annibalico
1983-2003. A patrocinare l’iniziativa, il Dipartimento di Storia
Antica della Università di Bologna e la Facoltà di
lettere e filosofia dell’Università di Perugia.
La ricorrenza faceva riferimento ad un precedente convegno tenutosi
nella stessa cittadina umbra vent’anni prima, e organizzata
dal prof. Giancarlo Susini, decano delle ricerche storiche e archeologiche
sul grande cartaginese, unitamente ad un gruppo di valenti docenti
fra i quali spiccava la personalità di un giovane docente,
il prof. Giovanni Brizzi, al quale appunto si deve, a quattro lustri
di distanza, l’iniziativa di fare il punto su quegli studi.
L’incontro studi è stato occasione di un risveglio di
interesse su una pagina sempre viva della grande storia di Roma,
e ha dato luogo a suggerimenti e proposte nel quadro di uno scambio
di vedute sia sul piano storiografico che legato all’attualità di
un rilancio della storia in chiave turistica. E infatti non si è trattato
solo di un convegno meramente storico, bensì di un incontro
fra diversi contributi non solo di carattere scientifico, ma con
valutazioni implicanti anche possibili ulteriori ritorni per i comuni
coinvolti, con possibilità quindi anche di maggiori possibili
fruizioni, come quelle turistiche, occupazionali e anche economiche.
Questo è il senso della doppia giornata dedicato al convegno,
per un verso l’approfondimento storico-scientifico delle relazioni
dei docenti (prima giornata), per altro verso un confronto fra gli
esponenti politici dei comuni coinvolti nelle tappe della campagna
annibalica in Italia (seconda giornata). A rappresentare Barletta
all’importante appuntamento c’erano Renato Russo, che
nella sua relazione ha fatto rivivere i momenti salienti della battaglia
di Canne, e l’assessore Pietro Doronzo, vecchio conoscitore
- nella sua qualità di ventennale presidente dell’Archeoclub
di Barletta - di tutti i problemi legati al sito archeologico di
Canne della Battaglia. E infatti quanto mai apprezzato è stato
il suo intervento, in perfetta sintonia con le finalità propostesi
dagli organizzatori della due giorni tuorese.
La proposta emersa dai relatori proponenti il Convegno, sindaco di
Tuoro Pacini e assessore Baldoni in primis, è stata quella
di creare un rapporto permanente di collaborazione fra i comuni interessati
alla presenza di Annibale in Italia nella seconda guerra punica,
in modo che ciascun comune operi non solo per se stesso, ma anche
per gli altri, in una intesa collaborativa che possa in questo modo
sfruttare al meglio le possibilità di visibilità turistica
per tutti.
Relatori per la giornata di studi annibalica sono stati Giampaolo
Urso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
che ha trattato il tema Annibale sul Ticino; Pierluigi Dall’Aglio
dell’Università di Bologna e Giuseppe Marchetti dell’Università di
Pavia che si sono soffermati su Annibale sul Trebbia; quindi Giuseppe
Zecchini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano si è diffuso su La battaglia del Trasimeno e la strategia
di Annibale. Quindi, di Ermanno Gambino dell’Università di
Perugia e di Paolo Mangano del Politecnico di Milano, il tema Annibale
a Tuoro: un ambizioso progetto per la promozione turistica del Comprensorio
del Trasimeno; la chiusura è toccata a Renato Russo con la
rievocazione della Battaglia di Canne, esposta più per suggestioni
descrittive che sul filo dell’approfondimento scientifico.
Le conclusioni del Convegno le ha tratte il prof. Giovanni Brizzi
dell’Università di Bologna che ha svolto il tema riepilogativo,
Annibale e la seconda guerra punica.
Ed è al prof. Brizzi, per i suoi meriti di approfondito studioso
e conoscitore di Annibale, che il Comune di Tuoro ha voluto, con
una apposita cerimonia, conferire la cittadinanza onoraria.
Numerosi gli ospiti presenti alle due giornate tuoresi, che si sono
concluse con una gita sull’Isola Grande, onorati particolarmente
dalla presenza dell’Ambasciatore di Tunisia, S.E. Mohamed Segham,
già ministro della cultura del suo paese e in almeno due circostanze
ospite della nostra città.
Francesco Gentile
<< vai all'indice del canale
|