SUONI DEL MONDO A CANNE
Celebrato con musiche multietniche
il 2220° anniversario della battaglia di Canne.
Forse destinata al celebre sito storico la somma di 100.000 euro
per lavori integrativi dell’arredo urbano. Anche quest’anno
l’annullo filatelico.
Celebrato con musiche multietniche il 2220° anniversario della
battaglia di Canne che vide soccombere i romani nel 216 a.C. ad opera
dell’esercito del cartaginese Annibale. La storica cittadella è stata
consacrata palcoscenico ideale nel quadro delle manifestazioni estive “Barletta
Incontri” voluta dall’Amministrazione Comunale. L’iniziativa “Suoni
del mondo a Canne” è partita con l’esibizione
del gruppo dell’egiziana Amal Khalifa, la gente e i giovani
in particolare hanno ben risposto all’invito seguendo anche
il concerto di “african rock” dei “Ba’raka,
la compagnia di flamenco spagnola “Aire Puro”, la ritmicità travolgente
dei “Tamburi di Bahia”, e il simbolico messaggio di pace
del gruppo reggae “Kisito’ Band”.
Niente celebrazioni paludate per questo anniversario anche per il
Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia che, in collaborazione
con l’Associazione Dopolavoro Ferroviario Gruppo filatelico
numismatico, ha curato la distribuzione del poster ufficiale della
manifestazione, di materiale filatelico, oltre all’annullo
figurato speciale. Molto apprezzata l’opera di rivalutazione
della stazione di Canne che ha festeggiato i suoi 110 anni di attività divenendo
punto di riferimento per lo stand allestito da Poste Italiane e presso
il quale è stata distribuita la cartolina celebrativa recante
un’immagine di due legionari in tipico assetto di combattimento
ripresa da un antico bassorilievo di età romana imperiale.
Buone notizie sul versante della valorizzazione archeologica del
sito vengono da Franco Caputo consigliere comunale e delegato del
Comune per l’Authority di Canne della Battaglia. Attende il
varo definitivo del Consiglio Comunale la proposta di destinare una
somma di circa 10.000 euro per la recinzione dei nuovi scavi in località San
Mercurio e il necessario testo esplicativo, che dia testimonianza
dei lavori effettuati. Mentre a settembre dovrebbero partire i lavori,
per un totale di 100.000 euro, finalizzati all’integrazione
dell’arredo urbano con adeguate sedute, illuminazione stradale
e sulla collina, oltre a nuovi pannelli informativi e al restauro
del muro di contenimento che ha ceduto di recente. Importanti contatti
con la facoltà dei beni culturali di Lecce sono stati allacciati
e da questa collaborazione dovrebbe nascere un convegno, subito dopo
l’estate, legato alle problematiche degli scavi.
Marina Ruggiero
(agosto 2004)
<< vai all'indice
del canale
|