l’associazione si presenta
"Ferire
la terra […] è ferire te stesso, e se altri feriscono
la terra, feriscono te."
IL PERCHE’ DEL NOSTRO NOME
da “Le vie dei canti” di B. Chatwin
"I miti aborigeni sulla creazione narrano di leggendarie
creature totemiche che nel Tempo del Sogno avevano percorso
in lungo
e in largo il continente cantando il nome di ogni cosa in cui
si imbattevano – uccelli, animali, piante, rocce, pozzi – e
col loro canto avevano fatto esistere il mondo."
"Gli antenati che avevano creato il mondo cantandolo, erano
stati poeti nel significato originario di poiesis e cioè “creazione” "
"
[…] si credeva che ogni antenato totemico, nel suo viaggio
per tutto il paese, avesse sparso sulle proprie orme una scia
di parole e di note musicali, e che queste Piste del Sogno
fossero rimaste sulla terra come “vie” di comunicazione
fra le tribù più lontane."
Pensate anche
voi che un altro mondo sia possibile?
L’idea di fondare l’associazione “le Vie
dei Canti” nasce dalla volontà di un gruppo
di persone che sono giunte per vie diverse ad una comune
presa
di coscienza riassumibile in due punti salienti:
Attività primaria dell’Associazione è diffondere
il “commercio equo e solidale” quale
alternativa possibile all’attuale sistema
di mercato.
Il commercio equo e solidale nasce dalla consapevolezza
degli enormi squilibri esistenti tra paesi del
nord e del sud del
mondo. Comincia a diffondersi in Olanda negli
anni ’60
e presto nel resto d’Europa dove oggi le
botteghe del mondo, veicolo di distribuzione
dei prodotti equo-solidali,
sono una realtà vitale. Obiettivo principale
di questa forma di commercio è garantire
ai produttori del sud condizioni di vita più dignitose
sottraendoli dalla morsa asfissiante delle multinazionali.
Per
raggiungere tale scopo il commercio equo
e solidale:
Promuovere
il Commercio Equo e Solidale
significa fare la spesa
pensando a
quello che c'e dietro
ogni prodotto.
Significa comprare facendo attenzione
non solo alle nostre tasche,
ma anche alle
condizioni
di lavoro, alla giusta retribuzione,
al rispetto dell'ambiente.
Coloro che operano nel commercio
equo e solidale sostengono i
piccoli produttori
del sud del
mondo; offrono ai consumatori
la possibilità di fare
qualcosa di concreto per un'economia
di giustizia e solidarietà;
propongono prodotti di alta qualità e
alta tracciabilità,
buoni per chi li consuma e per
chi li produce.
Se volete
alimentare un sogno:
Commercio Equo e Solidale: L'alternativa
c'è.