|
L’Archeoclub
d'Italia, associazione nazionale con sede centrale in Roma, presente
in più di 500 città italiane, é associazione
no profit che opera nel campo dei Beni Culturali, fondando la
propria attività sulla partecipazione volontaria dei soci.
È
sorta nel 1971 per diffondere tra i cittadini, in particolare fra
i giovani e nella scuola, l'interesse per i beni culturali e per
l'ambiente e promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione.
Opera in collaborazione con lo Stato, le Regioni, le Province,
i Comuni e gli Enti Pubblici e privati. Le Sedi Locali rappresentano
la proiezione operativa del programma ed assumono la denominazione
del Comune di appartenenza. L'Associazione ha ottenuto il riconoscimento
giuridico con D.P.R. N° 565 del 24/07/1986.
È presente a Barletta ufficialmente dal 20 Maggio
del 1980. In
questi anni, nell'ottica della tutela e della valorizzazione del
patrimonio storico-culturale locale, sono state avviate numerose
iniziative, quali ad esempio alcune mostre, conferenze e visite
guidate che hanno in molti casi portato ad interventi di manutenzione,
sponsorizzazioni, lavori di restauro.
La sede è stata inaugurata il 21 Febbraio del 1981 con una
conferenza L’Archeoclub di Barletta ha sempre aderito alle
iniziative proposte dalla Sede Centrale quali Operazione Conoscenza,
campi di ricerca, chiese aperte, Giornata dell’archeologia
etc.
Dal 7 Dicembre del 1992 iscritta all’Albo Comunale delle
Associazioni, collabora con il Comune di Barletta, la Soprintendenza
Archeologica di Puglia, Soprintendenza ai BB. CC. AA. di Puglia,
la Curia Arcivescovile ed altre Associazioni.
Tra le Attività: visite guidate, organizzazione di pacchetti
turistici, ricerca storico-artistico-archeologica, pubblicazioni
scientifiche, depliants, organizzazione di mostre, convegni ed
evnti culturali e turistici. |